mercoledì 30 gennaio 2019

Premio Letterario Internazionale Il Club dei Poeti

Siamo giunti alla XXIII edizione del premio letterario “Il club dei poeti” organizzato dall’associazione culturale “Il club degli autori” di Melegnano, in provincia di Milano. 

Per la partecipazione, c’è tempo fino al 30 gennaio 2019 . Sono ammesse opere di poesia in lingua italiana, fino ad un massimo di 3 per ogni partecipante. 

Il tema è comunque libero ma la lunghezza è fissata al massimo in 36 versi. I vincitori vedranno la pubblicazione della loro opera a cura della casa editrice Montedit. 

lunedì 21 gennaio 2019

Al via i laboratori filosofici

Grazia ad una bellissima iniziativa del Centro Studi Erickson, a Trento, stanno prendendo forma i laboratori filosofici per la scuola dell’infanzia e per la scuola primaria. 

L’iniziativa è rivolta agli insegnati e mira a fornire idee e strumenti per una didattica della filosofia. Sono previste due giornate di formazione in sede, che corrispondono al 25 e al 26 gennaio 2019, e un percorso più lungo di formazione online dal 5 al 28 febbraio 2019. 

Il tutto prende il via dalla tante esperienze di confine tra didattica e filosofia, condotte in tanti anni sul territorio con bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, da Luca Mori. 


martedì 15 gennaio 2019

Didattica per la discalculia

Didattica per la discalculia (e le difficoltà di apprendimento della matematica). Proposte operative per la scuola secondaria di primo grado, è il titolo di un concorso online a cura del Centro Studi Erickson e in partenza il 15 gennaio.

La durata del corso sarà di circa 2 mesi, sono previste 50 ore di formazione online. Autrice e tutor, sarà Carla Bertolli. 

Il corso si presenta subito con un occhio molto attento nei confronti della pratica, e cerca di fornire degli strumenti operativi tipici nell’ottica del “saper fare”. 


giovedì 20 dicembre 2018

Un premio dedicato al grande Fabrizio de Andrè

C’è tempo fino al 31 dicembre 2018, per partecipare al premio letterario nazionale “Creuza de ma, Fabrizio De André”.

Siamo giunti alla V edizione di questo premio da subito molto amato, e organizzato da A.P.S. Creuza de ma di Pietracatella, in provincia di Campobasso.

Il premio comprende una sezione dedicata agli adulti, per quanto riguarda la poesia inedita sia in lingua italiana che in vernacolo, e una sezione interamente dedicata ai ragazzi che frequentano gli Istituti Superiori.


martedì 18 dicembre 2018

L’opera teatrale inedita per il premio “Giuseppe Antonio Borgese”

C’è tempo fino al 20 dicembre 2018 per presentare la propria partecipazione al premio “Giuseppe Borgese” che si occupa di saggistica inedita ma anche di opera teatrale inedita. 

Siamo giunti ormai alla III edizione di questo premio ambito e d’interesse collettivo, organizzato dall’Accademia Internazionale Il Convivio della provincia di Catania, precisamente di Castiglione di Sicilia. 

mercoledì 12 dicembre 2018

Genitori e insegnanti in dialogo

GENITORI E INSEGNANTI IN DIALOGO è il titolo di un interessante incontro formativo che si terrà il prossimo 14 dicembre alle ore 21 a Spoleto, organizzato dall’Arcidiocesi di Spoleto-Norcia e tenuto da Padre Paolo Benati, docente all’università gregoriana di Roma. 

L’incontro si terrà presso il Centro Pastorale Giovanile di Spoleto, in piazza Garibaldi. 

Sono invitati a partecipare tutti i genitori e gli insegnanti interessati alla costruzione di un dialogo profondo e costruttivo tra di loro, per il bene e nell’esclusivo interesse dei bambini e dei ragazzi, autentici soggetti dell’intervento educativo e della didattica. 
 
Un dialogo più fitto e più funzionale, infatti, si pone alla base di una serie di proposte e iniziative, indispensabile prerequisito alla realizzazione di un ponte dialogato, di un percorso da fare insieme, fianco a fianco, come compagni di strada e senza nessuna forma di prevaricazione o di antagonismo. 


lunedì 26 novembre 2018

Educazione Positiva

Sta per prendere il via un corso on-line organizzato dal Centro Studi Erickson. Il corso si chiama Educazione positiva, durerà circa due mesi, per circa 50 ore di formazione online, e vede come autrici Rosa Angela Fabio e Patrizia Oliva, mentre Tutor saranno Valentina Rossi ed Erika Panchieri. 

Il corso si pone come obiettivo l’approccio positivo nei confronti dello stile educativo. In particolare, mette in atto una serie di strategie utili agli insegnanti, ai genitori e a chiunque si occupi di educazione, finalizzate ad un approccio positivo e costruttivo nei confronti dei bambini, destinatari dell’offerta formativa. Il corso è in partenza il prossimo 27 novembre 2018.