mercoledì 8 novembre 2023

In memoria di Olga: la vita oltre

Gli studenti della scuola primaria e dell'infanzia hanno tempo fino al 2 dicembre 2023 per partecipare al concorso letterario "In memoria di Olga: la vita oltre" giunto alla XVI edizione. 

Il bando nasce dal protocollo di intesa tra il Ministero dell'Istruzione e la Società Astronomica Italiana

Il concorso è stato istituito nel 2008 in memoria di Olga Panuccio, una bambina uccisa assieme ai suoi genitori durante una terribile aggressione. Vediamo dunque cosa dice il bando nel dettaglio e come si fa a partecipare.


lunedì 30 ottobre 2023

Educazione civica con filosofia: un corso sempre aperto

Con l'arrivo dell'autunno riprende anche il desiderio di allargare le proprie competenze attraverso corsi accreditati. Per chi insegna Educazione Civica e non solo il Centro Studi Erickson mette a disposizione un corso che si svolge interamente online. 

Si intitola Educazione civica con filosofia

Tra gli obiettivi c'è l'acquisizione degli strumenti più idonei a lavorare sulla Costituzione all'insegna della democrazia. Vediamo in cosa consiste nel dettaglio questa interessante offerta formativa.

 

 

 

venerdì 9 giugno 2023

Come migliorare la lettura ad alta voce in classe?

La lettura ad alta voce è un'attività di grande importanza e offre numerosi benefici per gli individui di tutte le età. Essa stimola anche le abilità di ascolto: i bambini imparano ad ascoltare con attenzione, a seguire il flusso del testo e a comprendere il significato attraverso le parole pronunciate. 

Ciò favorisce lo sviluppo della concentrazione e della capacità di seguire istruzioni e narrazioni complesse. Vediamo dunque come migliorarla.


martedì 2 maggio 2023

Insegnare inglese ai bambini in età prescolare

Il prossimo autunno, dal Centro Studi Erickson, si terrà il corso Insegnare inglese ai bambini in età prescolare. É un corso online  rivolto a chi insegna l’inglese ai bambini di età prescolare. 

L'offerta si articola in vari moduli di natura sia teorica che pratica e offre un quadro metodologico completo e degli strumenti operativi chiari e da mettere in pratica subito.

Tra i referenti dell’offerta ci sono sia gli insegnanti di asili nido e scuole dell’infanzia, ma anche i genitori o famigliari che desiderano gettare le basi con i bambini per l’apprendimento dell’inglese. Vediamo nel dettaglio tutti i moduli formativi di  questo corso che si terrà dal 9 ottobre 2023 al 27 novembre 2023

 

 

mercoledì 5 aprile 2023

Come scrivere un racconto che coinvolga tutta la classe

Scrivere un racconto coinvolgente per tutta la classe è un'attività creativa e divertente che può incoraggiare la partecipazione degli studenti e stimolare la loro immaginazione. 

Ci sono molte strategie che gli insegnanti possono utilizzare per stimolare la creatività degli studenti attraverso la scrittura  ad esempio promuovendo la lettura libera

Vediamo nel dettaglio come procedere nel caso in cui si desideri impostare un lavoro sulla creazione di un racconto.


martedì 21 marzo 2023

I migliori concorsi letterari per le classi: come sceglierli?

Ogni anno decine di Associazioni e di Case Editrici organizzano concorsi letterari. Tra questi ci sono quelli rivolti agli studenti che però non sempre hanno una valenza didattica capace di offrire un valore aggiunto. 

Sono sicuramente preferibili quelli che danno la possibilità sperimentare la scrittura creativa e la formula del laboratorio ma anche quelli che forniscono comunque un feedback ai partecipanti. 

Ma quali caratteristiche deve avere un ottimo concorso letterario per studenti?

 

lunedì 6 marzo 2023

L'uso dei diagrammi come strumento compensativo in presenza di discalculia

La discalculia è un disturbo specifico dell'apprendimento che riguarda la capacità di comprendere e utilizzare i numeri e le operazioni matematiche. 

Esistono vari strumenti compensativi che possono essere utili per i bambini e gli adulti con discalculia, tra cui la calcolatrice, che riduce ansie e stress, i diagrammi e i grafici. 

L'uso di grafici e di altre rappresentazioni visive dei numeri può facilitare la comprensione dei concetti matematici.  Come utilizzarli al meglio?