C'è un metodo per organizzare al meglio le giornate danto la giusta importanza ai compiti delle vacanze. In questo modo si andrà a creare una routine quotidiana anche d'estate senza arrivare a settembre con un carico eccessivo di compiti da fare. I ragazzi spesso non svolgono i compiti giorno per giorno a tutto svantaggio della funzionalità didattica dei compiti stessi che sono utili se vengono svolti con regolare periodicità. Vediamo dunque come fare per aiutare i ragazzi a organizzarsi al meglio.
Il metodo del pomodoro
Per organizzarsi al meglio durante il periodo estivo è fondamentale trovare un giusto equilibrio tra il tempo libero e lo studio. Per prima cosa bisogna iniziare dividendo il carico di compiti per tutto il periodo a disposizione tralasciando soltanto la domenica: in questo modo l'attività didattica verrà inserita all'interno delle giornate come un momento routinario che sarà difficile tralasciare per fare altro. Meglio sarebbe poi concentrare le ore da dedicare ai compiti al mattino perchè la mente è più riposata e fa anche meno caldo. In estate bisogna infatti considerare anche il clima e il luogo dove verranno svolti i compiti: se al chiuso, si può usufruire di un condizionatore? I compiti verranno svolti all'aperto?
Sarebbero da evitare luoghi molto rumorosi come le spiagge affollate. L'ideale è concentrarsi su un piano personalizzato in base ad attività previste e a orari. Un planner digitale o un quaderno cartaceo possono rivelarsi utilissimi. Se le ore della mattina saranno dedicate ai compiti, i pomeriggi e le serate potranno essere dedicati invece al riposo e allo svago. L'importante è che si cerchi di seguire passo a passo il planning in modo da evitare di ritrovarsi con accumuli arretrati di compiti da svolgere troppo in fretta.
Come organizzare le varie discipline
In un buon planning per i compiti delle vacanze non può mancare una attenta suddivisione delle discipline che consideri anche le preferenze personali. Iniziare con qualcosa che piace è l'ideale per un bello sprint iniziale. Ma soprattutto può rivelarsi utilissimo il cosidetto Metodo del Pomodoro. Questo metodo si basa su un sistema di pause regolari utili a far riposare la mente considerando anche il caldo che fa in estate e che non c'è sempre la possibilità di fare i compiti al chiuso e in ambienti climatizzati. Ma cosa prevede il metodo del pomodoro? Venticinque minuti di lavoro concentrato fatti seguire da cinque minuti di pausa.
Nessun commento:
Posta un commento