Tutti pronti per essere coinvolti nel mondo delle letteratura e dei fiori! Questo è il concorso l'infiorata artistica che celebra la meravigliosa consuetudine del Corpus Domini. A promuoverlo è Infioritalia, l'associazione che dal 2002 si occupa di far conoscere a più persone possibili le Infiorate nel mondo. Le infiorate sono infatti un inestimabile patrimonio culturale che ogni anno coinvolge borghi e strade cittadine vestite a festa per l'occasione.
Ad essere celebrata è una festività religiosa ma non solo: l'infiorata è anche un modo per coinvolgere le persone intorno a un progetto comune. Il risultato è uno spettacolo che ogni volta si rinnova, quello delle immagini realizzate solo con i fiori. Un tripudio di colore e bellezza. Vediamo dunque tutto quello che c'è da sapere per partecipare al concorso letterario.
Infiorata artistica: tema e sezioni del premio
Il premio è suddiviso in tre sezioni. Trovano spazio la poesia, la narrativa per i romanzi inediti e la sezione ragazzi. Quest'ultima è destinata ai romanzi inediti per un massimo di 5 cartelle mentre gli adulti possono presentare opere inedite lunghe al massimo 10 cartelle editoriali. Il tema quest'anno è il valore sociale, umano, storico, culturare ed educativo dell'Infiorata artistica. Per ispirarsi è stato caricato sul sito del materiale utile e da utilizzare subito. Tutti i testi devono avere come protagonista assoluta l'infiorata pena esclusione. Per quanto riguarda la sezione ragazzi possono partecipare i minorenni che alla data di scadenza del concorso non abbiano ancora raggiunto la maggiore età. Tutte le opere devono giungere alla segreteria del corcorso in modalità online, non saranno accettati invii cartacei. La scadenza per tutti è fissata al 7 giugno 2025. Per ciascuna sezione si può partecipare con un massimo di 3 romanzi inediti o di poesie.
Modalità di partecipazione
Per partecipare è necessario compilare un modulo fornito sul sito e da inviare, assieme alle proprie opere, all'indirizzo email concorsoinfioritalia@gmail.com. I testi pervenuti saranno valutati da una giuria di alto livello ovvero da esperti in discipline imanistiche e artistiche. I primi tre classificati riceveranno un diploma di merito e il primo anche un premio. Non ci sono costi di segreteria per la partecipazione al concorso che è dunque gratuita. La premiazione avverrà in autunno 2025 ma la data precisa sarà comunicata in seguito. Per ulteriori informazioni è consigliabile consultare il sito internet di Infioritalia.
L'infiorata di Spello
Una delle più belle infiorate di sempre si tiene a Spello, un comune della provincia di Perugia. In occasione del Corpus Domini la città si veste a festa. Le strade del centro storico vengono trasformate in tappeti colorati e profumati. Il tutto con l'ausilio dei fiori (petali, foglie e semi) e senza l'utilizzo di coloranti artificiali. I soggetti dei disegni sono principalmente religiosi ma non solo. Ogni anno trovano spazio anche soggetti naturalistici e figurativi. Per prima cosa vengono preparati i fiori, poi i bozzetti. Il momento principale di tutta l'infiorata è la notte tra il sabato e la domenica che anticipa la processione della domenica mattina. Un esempio splendido di fede e arte popolare che ogni anno attira centinaia di persone.
Maria Serena Cavalieri
Nessun commento:
Posta un commento