lunedì 31 marzo 2025

La lettura a voce alta espressivo-letteraria

Nel mese di giugno il Centro Studi Erickson ha messo in programma un workshop in modalità live streaming dedicato alla lettura a voce alta secondo la metodologia ideata da Silvia Blezza Picherle. Una pratica già utilizzata con successo da diverso tempo e che consente la valorizzazione del testo scritto avvicinando i bambini e i ragazzi al piacere della lettura.

Sono coinvolti i giovani ma anche gli adulti e in particolare gli anziani che possono trarre grande beneficio da questo sistema. Vediamo dunque in cosa consiste e tutte le informazioni utili per partecipare al corso che è rivolto sia agli insegnati che agli operatori di biblioteca e ai promotori della lettura.


 

La lettura a voce alta espressivo-letteraria

La lettura ad alta voce espressivo-letteraria è una metodologia di valorizzazione dell'ascolto e della lettura ideata da Silvia Blezza Picherle. La sua caratteristica principale, oltre al taglio pratico, è quella di avere alle spalle un bagaglio teorico chiaro e delle tecniche di esecuzione semplici che vengono presentate come eseguibili a fronte di una serie di esercitazioni. Il workshop servirà proprio a questo, ovvero a dare operatività immediata agli allievi una volta ultimato il corso. Gli obiettivi sono altrettanto chiari e possono essere così riassunti:
 
  • Acquisizione di tutte le tecniche più efficaci per la lettura a voce alta
  • Conoscenza di tutto ciò che costituisce la teoria relativa alla lettura a voce alta
  • Capacità di riconoscere i vari tipi di testi letterari e di adattarne la lettura
  • Raggiungere una capacità esecutiva tale da consentire di leggere in maniera espressiva qualsiasi testo 
 

 

Il programma

Il programma del corso copre qualsiasi aspetto dell'argomento. Si comincia con una presentazione di ogni tipologia di lettura a voce alta e si prosegue con un approfondimento di ognuna di queste. Verranno utilizzati supporti video che possano chiarire al meglio gli argomenti del corso. Saranno proposti degli esercizi da svolgere al fine di raggiungere le competenze necessarie e dedicati all'importanza di leggere un testo rispettando la sua peculiarità. Infine, largo spazio verrà dato alle prove di lettura individuali, con testi di narrativa e di poesia per fare pratica, sotto la supervisione del formatore. 
 
Un' attenzione particolare verrà data alle tecniche di lettura per gli albi illustrati (picturebook). Tra i destinatari non ci sono solamente insegnanti ma anche bibliotecari, promotori della lettura, librai e blogger. Il corso potrà essere seguito in DAD tramite streaming Zoom con presenza obbligatoria. Per un totale di 16 ore, si svolgerà dal 6 al 21 giugno in orario pomeridiano.
 
 
 
Maria Serena Cavalieri
 
 

 

Nessun commento:

Posta un commento