Visualizzazione post con etichetta convegni per docenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta convegni per docenti. Mostra tutti i post

martedì 12 marzo 2019

Da Erickson, un convegno per partire dal nido

Il prossimo 5 e 6 aprile 2019, ci sarà la possibilità, a Trento, di partecipare ad un utile e interessante convegno incentrato sul nido e rivolto ai professionisti della prima infanzia.

Il convegno, che si intitola 3.0 PARTIAMO DAL NIDO, ha un taglio fortemente pratico e si colloca come un valido supporto operativo per gli educatori. In particolare, nel programma troviamo ben 6 workshop di approfondimento, su temi quali le emozioni, lo sviluppo cognitivo e il linguaggio. 

Il tutto si rivolge non solo agli insegnanti ma anche ai genitori, nell’ottica di una collaborazione casa-famiglia, per favorire una crescita armonica del bambino.

mercoledì 12 dicembre 2018

Genitori e insegnanti in dialogo

GENITORI E INSEGNANTI IN DIALOGO è il titolo di un interessante incontro formativo che si terrà il prossimo 14 dicembre alle ore 21 a Spoleto, organizzato dall’Arcidiocesi di Spoleto-Norcia e tenuto da Padre Paolo Benati, docente all’università gregoriana di Roma. 

L’incontro si terrà presso il Centro Pastorale Giovanile di Spoleto, in piazza Garibaldi. 

Sono invitati a partecipare tutti i genitori e gli insegnanti interessati alla costruzione di un dialogo profondo e costruttivo tra di loro, per il bene e nell’esclusivo interesse dei bambini e dei ragazzi, autentici soggetti dell’intervento educativo e della didattica. 
 
Un dialogo più fitto e più funzionale, infatti, si pone alla base di una serie di proposte e iniziative, indispensabile prerequisito alla realizzazione di un ponte dialogato, di un percorso da fare insieme, fianco a fianco, come compagni di strada e senza nessuna forma di prevaricazione o di antagonismo. 


venerdì 17 novembre 2017

Camillo Bortolato: matematica e italiano con il metodo analogico

Sul metodo analogico per l’italiano e la matematica di Camillo Bortolato, sta per iniziare a Milano un convegno davvero interessante. Tra i relatori lo stesso Camillo Bortolato, Pedagogista e insegnante di scuola primaria a Treviso, Mariarosa Fornasier ed Elvira Priori.
 

giovedì 2 marzo 2017

Corso di Perfezionamento: il tutor dell'apprendimento per gli studenti con DSA

L’Istituto di Metodologia didattica e della comunicazione della FSE, ha organizzato a partire da questo mese di marzo, un corso di perfezionamento dal titolo "Il Tutor dell’Apprendimento per gli Studenti con DSA”.  

Il corso si svolgerà dall’11 marzo al 17 giugno 2017, presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma.




lunedì 13 febbraio 2017

Convegno Internazionale Logopedia

Primo convegno internazionale di Logopedia: il farsi e il disfarsi del linguaggio. 

E' il titolo del convegno, organizzato dal Centro Studi Erickson, che si terrà a Rimini il 3 e il  4 marzo 2017. 

Al centro di tutti gli interventi e dei workshop, ci sarà il linguaggio, così come ci accompagna quotidianamente nel corso della vita. Esso si caratterizza da sempre in quanto canale comunicativo primario. 

lunedì 9 gennaio 2017

"A scuola con il metodo analogico"

Il 25 febbraio 2017, si terrà a Firenze il convegno “Camillo Bortolato: a scuola con il metodo analogico”. 

Tra i relatori, Camillo Bortolato (ideatore del metodo ed insegnante di scuola primaria a Treviso) e Mariarosa Fornasier (Insegnante di scuola primaria).





lunedì 21 novembre 2016

La scuola del presente: tra innovazione e didattica


LA SCUOLA DEL PRESENTE TRA EDUCAZIONE E DIDATTICA è il titolo del convegno che si terrà a Salerno, i prossimi 1, 2 e 3 dicembre 2016.

In collaborazione con CIDU Salerno e  a cura del Centro Studi Erickson, durante il convegno si parlerà di promozione dell’inclusione attraverso la valorizzazione delle differenze.

lunedì 7 novembre 2016

In classe ho un bambino che...

"In classe ho un bambino che..." è il titolo del convegno, organizzato dal periodico "Psicologia e Scuola" dell'editore Giunti, che si terrà a Firenze, presso il Palazzo del Congressi, dal 10 all'11 febbraio 2017. 

Il convegno sarà un importante momento di riflessione, per fare il punto sugli ultimissimi risultati della ricerca psicologica e psicopedagogica relativamente all'ambito scolastico.