Non è semplice orientarsi sulle ragioni più teoriche e concettuali che muovono una carta costituzionale e che ne determinano le ragioni d'essere più nascoste e profonde. Ma vediamo di analizzare questo corso nel dettaglio.
Non è semplice orientarsi sulle ragioni più teoriche e concettuali che muovono una carta costituzionale e che ne determinano le ragioni d'essere più nascoste e profonde. Ma vediamo di analizzare questo corso nel dettaglio.
Inizia il 21 giugno e si chiama LA LETTURA A VOCE ALTA ESPRESSIVO-LETTERARIA organizzato dal Centro Studi Erickson. Il corso si svolge interamente online ed è incentrato sulla metodologia di lettura ad alta voce ideata da Silvia Blezza Picherle.
Si tratta di un modo di leggere che metta al centro le emozioni suscitate dalla parola scritta e che è già molto utilizzato non solo con i bambini ma anche con gli adulti e con gli anziani delle case di riposo. Ma quali sono le tecniche alla base di questa interessante metolologia? Vediamole insieme.
Si rivolge non solo ai docenti delle scuole ma anche al personale di biblioteche per ragazzi, organizzatori di campi estivi didatticamente validi e naturalmente anche alle famiglie.
Gli autori e tutor sono di eccellenza, ovvero Carlo Carzan e Sonia Scalco. La durata dell'evento formativo è di 25 ore e può essere seguito interamente online, sarà sufficiente un pc o tablet e una connessione internet. Vediamolo come sempre nel dettaglio.