Non è semplice orientarsi sulle ragioni più teoriche e concettuali che muovono una carta costituzionale e che ne determinano le ragioni d'essere più nascoste e profonde. Ma vediamo di analizzare questo corso nel dettaglio.
La nascita di una Costituzione
A differenza di un insieme di leggi o di norme, una Costituzione è un elemento organico dove gli elementi si incontrano e dove spesso si riconoscono elementi importati di Etica e Ragion Pratica. Questo aspetto così determinante della Costituzione, può anche determinarne i suoi punti deboli, soprattutto quando non è letta in maniera organica. Si cercherà di capire la causa principale di diffusione delle cosidette "fake news": sono davvero così pericolose?
Il Web come opportunità ma con la dovuta attenzione
Le fake news fanno parte delle tante insidie che popolano la rete e come tali è importante riuscire a riconoscerle come tali. Non è semplice ma il corso, che si rivolge non solo agli insegnanti ma anche ai dirigenti scolastici, punta a fornire gli strumenti per potersi muovere con tranquillità sul web. Sarà importante fornirsi delle tecniche principali del "dialogo filosofico" che mette sempre tutto sotto la lente della critica costruttiva.
Le 5 idee in pratica
Il corso presenta un approccio decisamente pratico e fa riferimento all'analisi di 5 idee in pratica, tra le quali l'Asse Costituzione e Istituzione Europea e il concetto di cittadinanza digitale. Ci sarà spazio per varie simulazioni della fase costituente sia a livello nazionale che europeo. Come analizzare Agenda 2030? Quali sono le ragioni della sua complessità? Ma soprattutto, resta basilare riuscire a capire come percepire le "soglie critiche" e curare le relazioni interpersonali in maniera reale e sana.
Informazioni pratiche
Il corso online ha una durata di 25 ore che saranno suddivise su un tempo di 3 settimane. Inizia il 29 giugno 2021 e termina il 20 luglio con attività sincrone e attività asincrone. Per partecipare, a fronte di una quota d'iscrizione, è sufficiente un pc oppure un tablet con la connessione internet. Il corso è accreditato dal MIUR e viene rilasciato un attestato di partecipazione.
Maria Serena Cavalieri
Nessun commento:
Posta un commento