mercoledì 12 novembre 2025

Canto di Natale: una nuova versione perfetta per la scuola

Chi non conosce il vecchio spilorcio Ebenezer Scrooge? In realtà sono in molti e quale occasione migliore per approcciarsi all'immenso classico natalizio di questa nuova edizione firmata Edizioni Erickson? 

Siamo quasi a Natale e nella Londra di fine ottocento vive un eccentrico signore molto ricco ma anche molto tirchio. Incontrerà tre fantasmi che gli cambieranno in meglio la vita. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche essenziali di questa versione e perchè sceglierla come lettura in classe.

 

 

 

 

Una favola natalizia

 

Scrooge è un uomo d'affari con un unico interesse, quello per il denaro. Odia il Natale e tutto quello che rappresenta e non dimostra empatia e solidarietà per i più bisognosi. Vive un'esistenza triste e concentrata su ste stesso, tanto da non accorgersi neppure del bene che gli vuole il suo unico nipote. Per volontà del suo vecchio socio in affari, defunto da anni, riceverà la visita notturna di tre spiriti che rappresentano il Natale Passato, quello Presente e quello Futuro. É questo l'inizio di questa novella meravigliosa, la favola natalizia per eccellenza capace di andare al cuore del significato vittoriano del Natale. Il libro è stato scritto da Charles Dickens nel 1846 e invita tutti a mettere al centro il bene comune e la gioia del donare se stessi agli altri. 
 
 
In questa edizione la storia viene riproposta da Carlo Scataglini che la racconta in una versione facilitata adatta a bambine e bambini con difficoltà di lettura. L'autore ha messo a frutto le sue competenze legate alla letto-scrittura e alla comprensione del testo. Il risultato è un grande classico della letteratura mondiale reso fruibile da tutti e dunque più inclusivo che mai. L'autore è insegnante di sostegno all'Aquila ed è un formatore sulle strategie di facilitazione nei contenuti disciplinari. Le illustrazioni sono di Greta Zanetti
  
 

 
Il volume presenta anche delle attività da fare che aiutano nella comprensione del testo e rendono la lettura ancora più interattiva e appassionante. Dentro ai vari capitoli troviamo infatti degli organizzatori cognitivi e dei facilitatori importanti per aiutare i ragazzi con difficoltà di apprendimento. Vengono evidenziate le parole difficili (spiegate alla fine del libro) e i modi di dire, inoltre ogni capitolo seguente fa un breve riassunto del precedente per "non perdere il filo". Infine, sono presenti dei QR-code che consentono di accedere a delle risorse audio online presenti sul sito dell'editore.
 
Un'edizione davvero imperdibile in classe!
 

Maria Serena Cavalieri

Nessun commento:

Posta un commento