giovedì 3 aprile 2025

Arriva il "Cantagiovani" ed è subito festa!

In partenza un evento eccezionale che coinvolgerà i Cori Scolastici: si tratta del "Cantagiovani" ovvero del Festival Corale Internazionale. L'appuntamento è fissato a Salerno dal 2 al 3 maggio 2025 e siamo giunti già alla XVIII edizione. L'evento è rivolto in particolare alle scuole e si può partecipare a diverse categorie. 

Sarà una bellissima occasione per ascoltare i cori che si sono iscritti entro lo scorso febbraio 2025.

 

 

 

Cantagiovani: un Festival per i cori scolastici

I cori scolastici sono invitati a partecipare al Cantagiovani, l'evento organizzato dalle Associazioni Estro Armonico e Laes con il patrocinio del Comune di Salerno, dell'ARCC e della Federazione Nazionale delle Associazioni Regionali Corali. Siamo arrivati alla XVIII Edizione del Cantagiovani - Festival Internazionale per cori di voci bianche e giovanili scolastici e associati articolato in concorso, rassegna e laboratori. Per quanto riguarda la partecipazione si basa su cinque categorie dalla A alla E. La prima categoria è dedicata ai cori delle Voci Bianche Associativi mentre la categoria dedicata ai Cori Scolastici è la categoria B ed è aperta ai Cori delle scuole costituiti da ragazzi dai 13 ai 19 anni. Molto interessante è anche la categoria riservata ai Cori Giovanili Associati in fascia d'età compresa tra i 16 e i 35 anni.
 
 
 

 

I programmi

Per quanto riguarda i programmi di partecipazione della categoria A si comincia con 1 brano di polifonia sacra di un periodo storico di libera scelta e si prosegue con 1 brano di polifonia profana e 2 brani da eseguire a cappella. 

Per i Cori Scolastici, categoria B, il programma prevede 3 brani di libera scelta. Uno tra questi dovrà essere eseguito a cappella. Tutte le esecuzioni di ogni categoria potranno essere accompagnate da una coreaografia con prove di danza o altro al fine di valorizzare la performance canora. In particolare verranno molto apprezzati i Cori Scolastici che proporranno programmi eseguiti con originalità. 
 
Vengono valutati intonazione e qualità vocale ma anche l'adesione alla partitura. Per quanto riguarda la giuria essa è composta da professionisti di provata competenza ma la cosa più interessante è la possibilità per tutti gli iscritti di partecipare a dei laboratori ovvero momenti formativi in cui imparare e migliorare le proprie competenze canore. Sarà una bellissima occasione per poter ascoltare i cori che si sono iscritti entro il mese di febbraio 2025.
 
 
 
Maria Serena Cavalieri
 

 

 

 

Nessun commento:

Posta un commento