Un corso sempre aperto, da svolgersi in modalità On Demand, è quello proposto dal Centro Studi Erickson e al quale possiamo iscriverci subito. Educazione civica con filosofia è composto da 25 ore di apprendimento con videolezioni e materiale di approfondimento.
Oggi più che mai le cittadine e i cittadini si trovano a dover affrontare nuove sfide per la democrazia. Appare dunque come essenziale saper comprendere le basi del diritto e dell'educazione civica anche alla luce di una sempre crescente cultura digitale. La sfida non riguarda solamente le nostre generazioni ma anche quelle future. Vediamo dunque in cosa consiste questo corso e tutto quello che c'è da sapere per iscriversi.
L'educazione civica come spazio di approfondimento
Usare in maniera consapevole la tecnologia e in particolare accogliere con responsabilità le nuove sfide lanciare dall'Intelligenza Artificiale. Assumere una condotta il più rispettosa possibile del Pianeta nel rispetto di tutte le forme di vita. Sono questi alcuni dei temi che rivestono importanza all'interno di un concetto più ampio di Educazione Civica che in questo modo diventa una sorta di antica agorà di riflessione. Le conoscenze, in particolare le grandi tematiche filosofiche, si incontrano mettendo i cittadini di fronte a problemi che assumono l'aspetto di sfide da affrontare. Nascono domande cariche di significato filosofico. Questi i tempi principali del corso:
- La Costituzione Italiana e il suo rapporto con l'Europa
- Come mettere in atto uno sviluppo sostenibile
- Significato di "cittadinanza digitale"
- L'importanza dell'educazione al paesaggio
Tra gli obiettivi da conseguire c'è la capacità di mettere in atto una conversazione con gli strumenti tipici del "fare filosofia". Sviluppare una forma efficace di pensiero critico, il tutto attraverso una serie di esercizi da svolgere. Ci si potrà esercitare simulando l'utopia attraverso un esperimento mentale. Gli esercizi riguarderanno anche le varie forme di governo e ampio spazio verrà dato alla cultura della sostenibilità.
Informazioni pratiche
Il corso è tenuto da Luca Mori che è anche l'autore del corso, Ricercatore di Storia della Filosofia presso l'Università di Pisa. É e-learning OnDemand ovvero sempre disponibile sulla piattaforma con materiali sempre disponibili e videolezioni. Un esperto sarà sempre a disposizione per un feedback. Ai corsisti, al termine del corso, sarà richiesto di realizzare un project work che verrà valutato. L'iscrizione deve essere fatta sulla pagina dedicata del sito Erickson.
Maria Serena Cavalieri
Nessun commento:
Posta un commento